L’ analgesia
					epidurale controllata dalla paziente (PCEA) permette alla
					paziente stessa (come dice la parola) l’
					autosomministrazione nello spazio peridurale di un’
					ulteriore dose di farmaco ogni volta che si ha dolore o
					sconforto tramite un pulsantee. L’ anestesista solitamente
					inizia un’ infusione continua dell’ epidurale tramite una
					pompa cosi’ da fornire un livello costante di farmaco. Una
					dose limite viene fissata, cosi’ da prevenire un’
					sovradosaggio. La PCEA e’ una estensione della analgesia
					epidurale continua, cosi’ come la combinazione della spinale
					ed epidurale e’ una estensione dell’ epridurale. Non
					esistono ulteriori effetti collaterali o complicanze della
					PCEA. D’altro canto, la PCEA fornisce una riduzione del
					dolore che e’ paragonabile all’ infusione continua, con una
					minor dose di anestetico locale, e con una minore sensazione
					di formicolio alle gambe e ai piedi. La PCEA ha raggiunto
					una popolarita’ maggiore negli ultimi anni, per la sua
					facilita’ d’ impiego, la diminuzione dell’ intervento da
					parte di personale medico, e la crescita del livello di
					soddisfazione da parte delle future madri. La sensazione di
					controllo sull’ ammontare di sollievo che si desidera sembra
					essere uno dei maggiori vantaggi.
Fai un click sotto per l’ argomento successivo.
